top of page

Pomodori secchi sott'olio... come farli teneri e saporiti

Aggiornamento: 10 ott 2022

Il segreto per fare dei pomodori secchi che risultino teneri e saporiti? Seguimi in questa breve illustrazione.



ree


Come dovrebbe essere sempre quando si parla di cucina, la prima cosa da dover valutare è sicuramente la qualità dei prodotti che andiamo ad utilizzare per le nostre preparazioni. In questo caso partire da dei pomodori secchi di ottima fattura è fondamentale. Quando si acquistano i pomodori secchi, a meno ché non abbiamo la fortuna di poterli seccare noi in casa, dobbiamo valutarne la consistenza e la quantità di semi (che non deve essere eccessiva). I pomodori devono avere una certa quantità di polpa (a volte ne ho trovati a vendere che sembravano essere lo scarto della spremitura per fare la passata... non va bene!!!). Chi produce pomodori secchi seriamente, li pone ad asciugare in dei graticci fino a ché non abbiano perso la loro acqua e rimanga la parte polposa. Anche il periodo nel quale viene fatta questa operazione è importante altrimenti si rischia di avere un prodotto con troppi semi.

Una volta individuato il pomodoro idoneo, possiamo sbizzarrirci a scegliere le spezie o erbe aromatiche che andranno a conferire il nostro personale gusto alla preparazione. In questa mia, ho utilizzato aglio, pepe di Sichuan, e peperoncino, oltre naturalmente a dell'ottimo olio extra vergine di oliva... appena uscito dal frantoio.

Se è vero che i gusti sono gusti ed ognuno è libero di aggiungere quello che preferisce, o lasciarli addirittura "al naturale", è anche vero che esistono delle tecniche ben precise per raggiungere dei risultati migliori di altri.

Innanzi tutto, i pomodori secchi una volta selezionati avendo cura di eliminare eventuali corpi indesiderati, tipo foglioline ecc., dovranno essere sbollentati in acqua NON salata per circa 5 minuti. Questo procedimento è importante per tre motivi: 1) reidratare quel poco che basta per rendere morbido il pomodoro finale; 2)abbattere l'eventuale carica batterica presente in un prodotto sicuramente manipolato da diverse persone; 3) diminuire di poco la sapidità (ma questa è una questione più che altro di gusto personale.

Un'altro passaggio fondamentale per una corretta conservazione è quello di fare in modo di eliminare più aria possibile dall'interno dei vasetti. Questa operazione va effettuata aiutandosi con uno spiedino di legno, un cucchiaio o forchetta che sia, una volta che il vaso sarà già pieno di pomodori e di olio. Nel video viene mostrato come fare.

Importantissima poi sarà l'operazione di "pastorizzazione" in acqua bollente, effettuata tenendo a bollire completamente sommersi i vasetti, per almeno 1 ora e lasciandoli raffreddare completamente sempre dentro l'acqua.

Mi sembra di aver detto tutto su questa preparazione, se ne avete voglia guardate i vari passaggi nel video che ho preparato a complemento delle mie parole e... buon divertimento!




Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
CONTACT ME
DOVE TROVARMI
SCRIVIMI

Success! Message received.

© 2019 - 2021  by Massimo De Luca  -  P. Iva 03214290540

bottom of page