top of page

Linguine al pesto di basilico e mimosa d'uova di quaglia

Aggiornamento: 13 ott 2019


Naturalmente non stiamo parlando del famoso pesto alla genovese che come tutti saprete si gusta con l'aggiunta di fagiolini e patate. Questa è una mia personale interpretazione del pesto al basilico, ricetta fresca ed appetitosa, da gustare in una tiepida giornata di primavera o perchè no, in estate con un buon calice di vino bianco...


Ingredienti (per 4 pax):



ree

400g Linguine o spaghetti

50g Basilico

50g Pinoli

30g Parmigiano Reggiano

4 Uova di quaglia

1/2 Spicchio d'aglio

Q.b. Olio ex. v. oliva

Pizzico Sale grosso




ree

Procedimento:



ree

In una padella anti aderente, far tostare per qualche minuto i pinoli, avendo l'accortezza di girarli continuamente...









ree

in un pestello mettere il basilico lavato, i pinoli tostati, mezzo spicchio d'aglio (eliminare l'anima), un pizzico di sale grosso, l'olio...









ree

pestare con movimenti a "martello" fino ad ottenere un adeguata dimensione del pesto...










ree

a me piace così.....


se necessario aggiungere altro oli ex.v. d'oliva...










ree

cuocere la pasta in acqua bollente salata, e nel frattempo lessare la uova di quaglia per 6 minuti...

(per approfondimenti sulle uova di quaglia leggi qui)









ree

trascorsi 6 minuti, scolare le uova, raffreddarle sotto acqua corrente e sbucciarle come un qualsiasi uovo sodo...

scolare la pasta al dente e condirla con il pesto, in un recipiente lontano dal fuoco...

tramite una grattugia (meglio se simile a questa in foto), grattugiare delicatamente le uova, se si preferisce direttamente sopra la pasta già condita e disposta nel piatto...




Ecco fatto!!

ree

Consigli di abbinamento

Vino: Riviera Ligure di Ponente Vermentino DOC

ree

Eccellenze: BIANCO TESTALONGA VDT Vermentino ligure 100%


CANTINA: Testalonga

Antonio Perrino

DENOMINAZIONE: Vino da Tavola

NAZIONE: Italia

UVAGGIO: Vermentino 100%

REGIONE: Liguria

ANNATA: 2015

GRADAZIONE: 12,5%

BOTTIGLIA: 75 cl

IN VIGNA: Limitato uso di qualsiasi sostanza - Vino Naturale

LIEVITI: Indigeni

AFFINAMENTO: Botti medie e piccole dimensioni


Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
CONTACT ME
DOVE TROVARMI
SCRIVIMI

Success! Message received.

© 2019 - 2021  by Massimo De Luca  -  P. Iva 03214290540

bottom of page