top of page

Zuppetta fredda di peperoni gialli e cozze

Aggiornamento: 21 set 2019

Uno dei miei antipasti di pesce che preferisco, ho proposto spesso ai clienti questo piatto ed ogni volta è stato un successo. Servito freddo il peperone risulta più delicato, meno "pesante" al gusto, con la sua dolcezza è perfetto per esaltare tutto il gusto naturalmente sapido delle cozze... lasciatevi sorprendere da questo insolito ma azzeccato abbinamento.



Ingredienti (per 6 pax):

ree

3 peperoni gialli

2 cipolle

300 g cozze sgusciate

1 spiccio d'aglio

3 cucciai di pane grattugiato

prezzemolo

olio ex. v. d'oliva

sale



Procedimento:



ree

Dopo aver lavato i peperoni, tagliarli in petali avendo cura di eliminare tutti i semi e le parti bianche, successivamente tagliateli in pezzi grossolani.

Sbucciate le cipolle, privatele del germoglio interno e tagliate anche queste in pezzi...






ree

in una pentola d'acciaio versate un filo d'olio ex. v. d'oliva e dopo aver fatto scaldare per qualche secondo, aggiungete le cipolle ed i peperoni.

Mescolate spesso a fuoco medio e salate a piacimento...








ree

dopo circa 5-6 min. quando le verdure saranno appassite versare 3/4 di litro d'acqua...










ree

coprite e continuate la cottura a fuoco basso fino a che i peperoni e le cipolle non siano diventati belli morbidi.

ATTENZIONE! non fate evaporare tutto il liquido, se occorre aggiungetene un po prima di terminare la cottura, vi servirà per il passaggio successivo!..





ree

terminata la cottura, lasciate freddare e poi inserite tutto in un frullatore.

Frullare fino ad arrivare ad una consistenza liscia e più o meno cremosa, regolatevi aggiungendo poco liquido di cottura alla volta.


Lasciar freddare completamente la zuppetta ottenuta....
















ree

nel frattempo versare un filo d'olio ex. v. d'oliva in una padella di alluminio, con uno spicchio d'aglio ed un ciuffetto di prezzemolo. Far scaldare e successivamente aggiungere le cozze lasciando cuocere 3 min. circa. Io ho utilizzato delle ottime cozze congelate, già pulite e private della conchiglia, ma se preferite quelle fresche il procedimento è lo stesso, una volta aperte dovrete eliminare la conchiglia e cuocere per 2-3 min. in più...



ree

in una padella antiaderente, mettete un cucchiaio abbondante d'olio ex. v . d'oliva e fate scaldare a fiamma media, successivamente unite tre cucchiai di pane grattugiato e mescolando continuamente, portate a tostatura il pane...

ATTENZIONE! Quando avrete raggiunto il giusto grado di tostatura, spostate il pane in un altro contenitore, altrimenti rischierete di bruciarlo lasciandolo in padella, che anche se con il fuoco spento resterà rovente ancora per un po...



ed ora.... IMPIATTAMENTO!


versare prima la zuppetta fredda e successivamente adagiare delicatamente le cozze, in modo che non affondino completamente. Finire aggiungendo il pane grattugiato tostato, con l'aiuto di un cucchiaino da caffè o se preferite spargendo con le dite come fosse il sale...


Ecco fatto!!

ree

Consigli di abbinamento

Vino: Verdicchio dei castelli di Jesi metodo classico brut DOC

Vermentino di Sardegna DOC

Alto Adige Chardonnay DOC




Comentarios


Ya no es posible comentar esta entrada. Contacta al propietario del sitio para obtener más información.
CONTACT ME
DOVE TROVARMI
SCRIVIMI

Success! Message received.

© 2019 - 2021  by Massimo De Luca  -  P. Iva 03214290540

bottom of page